
Corsi di Saldatura Messina
Svolgiamo Corsi di Saldatura a Messina con rilascio del Patentino di Saldatura Internazionale dell’Istituto Italiano della Saldatura. La nostra Scuola di Saldatura a Messina è una delle più antiche e migliori d’Italia, riconosciuta da tantissime aziende metalmeccaniche che assumono saldatori.
I nostri corsi di saldatura sono molto professionali, pratici e ti insegnano il mestiere del saldatore, in modo da essere pronto per le tantissime aziende metalmeccaniche che in Italia ricercano continuamente saldatori da assumere per le loro officine e cantieri.
I corsi di Saldatura si svolgono in una vera officina metalmeccanica e ti prepariamo in modo intensivo a passare l’esame per il patentino di saldatura e superare i test che le aziende ti chiedono di svolgere prima di assumerti.
Il nostro programma dei corsi di saldatura è di altissima qualità e riesce a trasformare un corsista che comincia da zero in un saldatore professionale, qualificato e patentato che riesce a fare saldature Rx 100{ddcc45cb0b94769780aae1d11c8ffde83351d196fbf81e7860e9a8307b111dab}. Nel 2018 siamo stati votati come la migliore Scuola di saldatura d’Italia.
I nostri Corsi di Saldatura a Messina:
Questi sono i nostri Corsi di saldatura Messina:
- Corso Saldatore ad Elettrodo completo MMA – SMAW 80 ore di saldatura in 15 giorni
- Corso Saldatore Elettrodo base 40 ore in una settimana
- Corso Saldatore Filo Continuo completo Mig Mag 100 ore in 20 giorni
- Corso saldatore Filo continuo base 40 ore in una settimana
- Corso Saldatore TIG 80 ore in 15 giorni
- Corso Saldatore Tig + Elettrodo (detto ad Argon o Argonista, il più richiesto dalle aziende) dura 140 ore in 30 giorni
- Corso Saldatore Tig + Elettrodo + Filo Continuo 240 ore in 45 giorni (il più completo)
- Corso Tubista Industriale 140 ore in 30 giorni
- Corso Carpentiere
- Corso Lettura disegno tecnico meccanico
Cos'è la saldatura?
La saldatura è il processo che porta all’unione di due pezzi in un unico pezzo.
La Saldatura può avvenire tramite procedimenti e macchinari differenti, in base alle specifiche richieste dal progetto.
Prima di attuare una saldatura bisogna svolgere l’essenziale attività di cianfrinatura, cioè la preparazione dei 2 lembi del giunto da saldare.
Se i due lembi del giunto vengono riscaldati fino al punto di fondersi tra di loro con l’apporto di un materiale omogeneo si chiama Saldatura Autogena, mentre se sui due lembi del giunto si fonde un materiale d’apporto eterogeneo, viene chiamata Saldatura Eterogenea.
Per una saldatura perfetta, il giunto da saldare deve essere protetto dall’ossidazione e da scorie, tramite la privazione dell’ossigeno.
Per i lavori di saldatura più complessi, viene normalmente effettuato il trattamento termico, che toglie le distensioni interne dovute al raffreddamento del pezzo post saldatura.
Le nuove saldatrici permettono di saldare moltissimi materiali: acciaio, alluminio, rame, ghisa, ecc.
La saldatura, può avere dei difetti e può essere stata causata da diversi fattori: dal saldatore, da materiali utilizzati, o dalle tecniche svolte. Tra i vari difetti della saldatura abbiamo: Incisioni, cricche, incollature, soffiature, porosità, mancanza di penetrazione, ecc.