Corso di Saldatura TIG
Corso di Saldatura TIG – il nostro corso di saldatura è molto pratico e tecnico, diventi un vero saldatore patentato capace di svolgere saldature di altissima qualità per le aziende metalmeccaniche. Il corso parte da 0 e in un mese intensivo di saldatura imparerai ad effettuare saldature TIG su diversi materiali e in svariate posizioni.
Il corso si svolge in una vera officina metalmeccanica, sei seguito passo passo dai nostri istruttori e ispettori di saldatura qualificati e certificati, che ti prepareranno a passare l’esame del Patentino di Saldatura TIG secondo Certificazione UNI EN ISO 9606 e UNI EN 287. Alla fine del corso di saldatura, ti rilasciamo il Patentino e ti metteremo a disposizione i nostri servizi per aiutarti a trovare lavoro in un’azienda metalmeccanica.
Corso Saldatore TIG
Il nostro programma del Corso di Saldatura TIG è molto completo, tutte ore di saldatura, studiato nei minimi dettagli per farti diventare un saldatore di alta qualità, infatti cominci a saldare la lamiera per poi passare al tubo, utilizzerai diversi materiali e salderai in molteplici posizioni (in piedi, in ginocchio, sdraiato per terra, con la mano destra e sinistra ecc), così da prepararti benissimo alle future richieste di lavori di saldatura che riceverai dal tuo capo a lavoro.
Il corso è molto pratico, durante il corso mentre saldi, l’istruttore ti darà le nozioni teoriche di cui hai bisogno, spiegandoti e facendoti provare la differenza tra i materiali da saldare, degli elettrodi da utilizzare e ti farà vedere le tecniche di saldatura, chiedendoti di replicarle. Svolgiamo Corsi di Saldatura TIG in diverse Province Italiane, chiama la nostra segreteria e ti diremo quando comincia il più vicino a te.
Scuola di Saldatura TIG
La nostra Scuola di Saldatura si chiama ITAFORMA è una delle più importanti e riconosciute d’Italia, negli ultimi 30 anni di corsi di saldatura abbiamo formato diverse centinaia di saldatori che lavorano in giro per il mondo. Collaboriamo con importanti aziende metalmeccaniche Italiane per la formazione di saldatori da inserire in produzione.
Tantissimi corsisti vengono da tutta Italia per seguire i nostri corsi di saldatura TIG, scelgono la nostra Scuola di Saldatura consapevoli di avere la migliore formazione possibile, quella più concreta e pratica, la più vicina alle esigenze del mercato del lavoro. I corsi di saldatura TIG, durano circa un mese e noi ti organizziamo tutto, anche vitto e alloggio per tutta la durata del corso.
Saldatura TIG
La Saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno, l’arco elettrico scocca tra l’elettrodo infusibile, che si trova sotto protezione gassosa, ed il materiale da saldare. L’elettrodo del TIG è in tungsteno, materiale ad alta temperatura di fusione. Il processo di saldatura TIG può essere: manuale (controllato dal saldatore), semiautomatico (controllato dalla macchina, mentre il saldatore sposta l’elettrodo lungo la saldatura), automatico (tutte le operazioni sono effettuate dal Robot).
La saldatura TIG è un processo poco produttivo ma di altissima qualità, utilizzato soprattutto per piccoli spessori. Si possono saldare tutte le tipologie di metalli e non metalli utilizzando come materiale d’apporto una bacchetta o addirittura, grazie all’arco ad energia molto concentrata, solo affiancando le due estremità da saldare, senza utilizzare materiale d’apporto.
Scopri come lavoriamo
Guarda il video della formazione in una delle nostre sedi in Italia.

Patentino Saldatore TIG
Il principale obiettivo del nostro corso è far diventare i nostri corsisti dei veri saldatori patentati e certificati, infatti alla fine del corso, rilasciamo il Patentino di Saldatura TIG secondo Certificazione UNI EN ISO 9606 e UNI EN 287. Il Patentino di Saldatura è la certificazione più importante che può avere un saldatore, in quanto certifica le sue abilità e la qualità delle sue saldature.
Per molti lavori metalmeccanici è obbligatorio per legge che il saldatore abbia il Patentino di saldatura e quasi tutte le aziende Europee, per assumere un saldatore, chiedono che sia già in possesso del Patentino. Ricevere il Patentino non è una cosa semplice, infatti bisogna svolgere un esame di saldatura davanti ad un ispettore di saldatura di un Ente Certificatore riconosciuto a livello Nazionale. Le saldature effettuate durante l’esame, vengono sottoposte a prova visiva, radiografica e di rottura del giunto saldato. Non ci sono raccomandazioni, solo ad esito positivo della prova, viene rilasciato il Patentino, quindi bisogna scegliere un corso di saldatura d’alta formazione che ti faccia raggiungere questo importante obiettivo.
Recensioni dei nostri corsisti:


Una garanzia per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro. Ottima struttura, personale fantastico.



























Trovare Lavoro come Saldatore TIG
Con il nostro corso di saldatura TIG, diventi un vero saldatore TIG qualificato, che è uno dei saldatori più richiesti dal mercato del lavoro, in quanto è molto utilizzato dalle aziende metalmeccaniche che costruiscono tubazioni, piping, acquedotti, oleodotti, gasdotti, Raffinerie, costruzione di impianti alimentari, farmaceutici ed energetici, ecc.
Molte aziende chiedono al saldatore TIG che sappia saldare anche ad elettrodo, questo lo fa diventare un saldatore Argonista, che è il principe dei saldatori, il più richiesto e meglio pagato. La nostra Scuola di saldatura, svolge il corso per Argonista (impari a saldare e prendi patentino saldatura TIG + Elettrodo 140 ore).
Durante il Corso di Saldatura Tig, imparerari a saldare con diverse tecniche
Il corsista durante il nostro corso di saldatura TIG, impara diverse tecniche e posizioni d’esecuzione della saldatura:
Saldatura TIG in posizione Piana
Saldatura TIG in posizione verticale ascendente
Saldatura TIG in posizione Sopratesta
Saldatura TIG di tubo inclinato a 45°
Saldatura TIG in posizione frontale
Saldatura TIG in posizione verticale discendente.
La Torcia del saldatore Tig
Durante il corso di Saldatura Tig, imparerai ad utilizzare la torcia per saldare come se fosse un estensione della tua mano. Le Torce TIG sono disponibili in varie dimensioni e formati, sia perché possono contenere elettrodi di diametri differenti (e sopportare intensità di corrente conseguentemente diverse), sia perché possono essere necessarie geometrie particolari o dimensioni ridotte per la saldatura in ambienti angusti o posizioni particolari. Proprio per quest’ultimo caso sono disponibili anche torce con la testa snodata.
Vantaggi e Svantaggi della Saldatura TIG
Vantaggi della Saldatura TIG
- Si possono saldare quasi tutti i tipi di materiali ferrosi e non ferrosi
- Elevata qualità delle saldature
- Utilizzabile in tutte le posizioni di saldatura
- Non produce scoria.
Svantaggi della Saldatura TIG
- Ridotta protezione del bagno rispetto agli altri procedimenti di saldatura
- Sensibile alle correnti d’aria
- Elevati costi dei gas protettivi
- Bassa produttività
- Tecnica di difficile apprendimento
Difetti tipici della Saldatura TIG
Inclusioni di tungsteno
Ossidazione del cordone al rovescio
Inclusioni di gas, dovute alla scarsa pulizia dei lembi e all’errato movimento della torcia e della bacchetta
Contaminazione del gas di protezione
Tungsteni e Corrente utilizzati per la Saldatura TIG
Elettrodi di tungsteno puro
Elettrodi di tungsteno addizionato di ossido di Thorio
Elettrodi di tungsteno addizionato di zirconio
Elettrodi di tungsteno con strisce di tungsteno Thori
Saldatrice TIG
Per la saldatura a TIG, si utilizza la stessa saldatrice a Elettrodo, ma bisogna invertire i poli.
La saldatrice TIG è composta da un generatore-inverter, torcia TIG (torcino) e bombola di gas Argon. Sul mercato esistono saldatrici complete che consentono di saldare Tig-Elettrodo e Mig-Mag.
Componenti essenziali per la saldatura Tig sono:
Torcia, con elettrodo di tungsteno e ugello per il gas inerte;
Generatore di corrente, con eventuale sistema di innesco;
Riduttore di pressione, misuratore di portata ed economizzatore per il gas inerte;
Cavi di alimentazione e di massa;
Eventuale bacchetta di materiale d'apporto;
Eventuale circuito di raffreddamento ad acqua per la torcia.
Molti di questi componenti (economizzatore, misuratore di portata, pompa dell’acqua di raffreddamento) sono spesso contenuti all’interno del telaio del generatore e vengono gestiti dal saldatore o dall’operatore mediante appositi comandi sul pannello frontale.
Durante il corso di saldatura Tig, impari a gestire, utilizzare e fare manutenzione e pulizia di tutti i componenti.

Caratteristiche Saldatura Tig
Il processo di saldatura ad arco in gas inerte con elettrodo infusibile di tungsteno (chiamato TIG, dalla denominazione inglese “TUNGSTEN INERT GAS”) è un processo di saldatura il cui calore necessario alla fusione dei lembi e dell’eventuale materiale d’apporto è prodotto da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo che non si consuma ed il pezzo da saldare.
Considerando la particolare stabilità dell’arco, la piccola dimensione della sorgente di calore, e la possibilità di utilizzare senza depositare materiale d’apporto, il processo TIG risulta molto utilizzato per la realizzazione di giunti di elevata qualità su materiali sensibili a riscaldamento imposto dalla saldatura (acciai al Cr-Mo per impiego ad alta temperatura, acciai inossidabili, leghe non ferrose), soprattutto per la realizzazione della prima passata.
Data invece la limitata produttività (ad eccezione di alcune versioni automatiche), il processo viene raramente utilizzato per eseguire il riempimento di giunti di elevato spessore. Il nostro corso di saldatura Tig, è pratico e teorico alla stesso momento.
Tutti i nostri Corsi di Metalmeccanica
Scegli il corso più adatto alle tue esigenze di lavoro
Corso Saldatore ad Elettrodo
Completo MMA SMAW 80 ore di saldatura in 15 giorni
Corso Saldatore Elettrodo Base
Corso MMA SMAW di 40 ore in una settimana
Corso Saldatore Filo Continuo
Completo Mig Mag 100 ore in 20 giorni
Corso saldatore Filo continuo Base
Corso Mig Mag di 40 ore in una settimana
Corso Saldatore TIG
Completo GTAW 80 ore in 15 giorni
Corso Saldatore TIG Base
Corso GTAW di 40 ore in una settimana
Corso Saldatore Elettrodo + Tig
Durata 140 ore in 30 giorni
Corso Saldatore Elettrodo + Filo continuo
Durata 180 ore in 37 giorni
Corso Saldatore Tig + Filo continuo
Durata 180 ore in 37 giorni
Corso Saldatore Elettrodo + TIG + Filo Continuo
Corso di 240 ore in 45 giorni (il più completo)
Corso Carpentiere Montatore
Corso di 140 ore in 30 giorni
Corso Tubista Industriale
Corso di 140 ore in 30 giorni
Corso Lettura disegno tecnico meccanico
Corso di 21 ore
I nostri corsi si svolgono in modalità diurna intensiva, durante tutto l’anno,
dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno di pratica/saldatura.
I nostri corsi si svolgono in modalità diurna intensiva, durante tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno di pratica/saldatura.
Contattaci
Compila il form con i tuoi dati e verrai ricontattato in brevissimo tempo dalla nostra Scuola che ti fornirà tutte le informazioni che necessiti.
