La nostra Scuola di Saldatura è una delle migliori d’Europa, negli ultimi 40 anni con il nostro Corso Saldatore abbiamo formato centinai di Saldatori che lavorano in giro per il mondo in importanti Aziende Metalmeccaniche.
Tantissime Aziende Meccaniche sono in continua ricerca di Saldatori patentati. Con il nostro Corso Saldatore intensivo consegui il Patentino di Saldatura, in breve tempo diventi Saldatore e potrai subito lavorare presso le migliori Aziende Metalmeccaniche Italiane e Europee.
Il Corso per diventare Saldatore si svolge all’interno di vere Officine operative Metalmeccaniche; qui dopo aver appreso e messo in pratica per molte ore le varie tecniche di saldatura potrai diventare un saldatore di qualità.
Nel nostro Corso Saldatore abbiamo Istruttori di saldatura altamente qualificati e certificati che ti seguiranno passo passo durante il il percorso formativo e ti insegneranno a saldare in modo professionale partendo da zero!
Ogni Corso Saldatore parte nelle varie Città al raggiungimento di n°5 iscritti, mentre nella nostra sede principale, che è una vera grande Officina Produttiva, si svolge sempre e tutti i giorni dell’anno.
Potrai decidere di aspettare che parta nella tua Città.
Frequentarlo subito nel nostro Campus di Metalmeccanica, dove ti daremo gratuitamente vitto e alloggio per tutta la durata del corso.
Al termine del corso ti forniremo dei Servizi che ti aiuteranno a trovare subito lavoro come saldatore.
Siamo riconosciuti dalle aziende metalmeccaniche che assumono saldatori come la migliorie Scuola di Saldatura d’Europa per l’altissima formazione dei saldatori con Patentino di Saldatura.
Moltissime aziende metalmeccaniche d’Europa ci chiedono i contatti dei nostri saldatori patentati e ci affidano i loro dipendenti per formarli per la loro produzione.
Il nostro Centro formazione Saldatori non è solo una Scuola di Saldatura, all’interno delle nostre officine costruiamo: carpenterie, tubazioni e impianti per il settore energetico e petrolchimico.
Il programma del corso saldatore è stato appositamente ideato e creato per formare saldatori pronti per il mercato del lavoro, capaci di svolgere saldature di altissima qualità.
Svolgiamo i corsi nelle nostre officine meccaniche, in grandi capannoni produttivi, disponiamo di un centinaio di saldatrici di diverso genere, oltre che di macchinari e attrezzature all’avanguardia che sono a supporto del corso saldatore.
Abbiamo uno staff di altissima qualità ed esperienza formato da Istruttori ipercertificati e ispettori di saldatura che contemporaneamente ti seguono durante il corso per saldatore.
Guarda il video della formazione in una delle nostre sedi in Italia.
Perché conviene lavorare come Saldatore?
Tantissime aziende sono sempre alla ricerca di saldatori. È difficile trovare saldatori di qualità e patentati, i saldatori sono pochi e le aziende sono costrette a rallentare la produzione o reperire personale all'estero ad altissimo costo.
Cosa cercano le Aziende?
Le aziende cercano saldatori con patentino e con ottima manualità per la produzione. Per questo è importante svolgere un buon Corso per Saldature: professionale, pratico e mirato all'inserimento nel mondo del lavoro.
A quanto ammonta lo stipendio di un Saldatore?
Lo stipendio di un Saldatore, varia in base alle varie procedure di saldatura che conosce e al Patentino che possiede. In Italia in media un saldatore guadagna dai 1800€ ai 3000€ e oltre in Europa.
Quali sono i settori metalmeccanici dove il Saldatore trova lavoro?
Energetico, Chimico e Petrolchimico, Raffinerie, Piattaforme, Navale, Ferroviario, Farmaceutico, Alimentare, Impiantistica, Edile, Costruzioni di carpenterie, Tubazioni (acquedotti, oleodotti, gasdotti) Forze Armate.
Con il nostro Corso per Saldatori, parti dalle basi: si inizia con la saldatura di lamiere e carpenterie in posizioni semplici. Dopo si passa alle posizioni più complesse: verticale e sopra testa. Infine imparerai a saldare diversi spessori e materiali.
Una volta che avrai imparato bene a saldare le carpenterie, passerai alle tubazioni su posizionatore per riuscire a saldare anche i tubi in opera.
Il corso per saldatore ITAFORMA è intensivo 8 ore al giorno. Lavorerai tutto il tempo con un istruttore che ti seguirà passo passo e spiegandoti anche la teoria della saldatura.
I nostri corsisti sono molto ambiti dalle aziende, perchè sanno saldare in ginocchio, sdraiati per terra, con mano destra e sinistra.
L'Istruttore di Saldatura spiega e mostra come effettuare una saldatura. Il corsista la replica per svariate volte fino a quando l'Ispettore di Saldatura la ritiene di buona qualità. Una volta appresa la tecnica, si procede con gli step successivi apprendendo le diverse modalità, saldando altri materiali, in differenti posizioni di saldatura, fino al completamento dell'intero corso.
Il Patentino di Saldatura è la certificazione più importante a cui un saldatore può ambire, è necessaria per la ricerca del lavoro, per partecipare a bandi Statali o delle forze armate ed anche per prendere lavori se sei in proprio.
Il Patentino da Saldatore o Brevetto Saldatore se preso da privato è nominale e personale e se appositamente rinnovato è valido per tutta la vita.
E’ la prima cosa che chiedono le aziende prima di assumerti, è addirittura obbligatorio di legge per molti settori metalmeccanici e tipologie di produzione, come ad esempio per le Raffinerie, il petrolchimico, l’edilizia, l’impiantistica per farmaceutico ed energetico, il navale, ecc.
Sono riconosciuti solo se rilasciati da Ente Certificatore Nazionale Autorizzato, il Patentino per Saldatore non è da confondere con i vari e di poco valore certificati di presenza, attestati di partecipazione e brevetti in generale rilasciati da Scuole, Istituti Tecnici privati o Aziende o ancora peggio semplici privati. Il nostro Centro Formazione Saldatori, tramite il Corso Saldatore, ti prepara a passare l’esame per il Patentino di Saldatura rilasciato dal miglior Ente di Certificazione Italiano.
Contattaci telefonicamente per sapere il Prezzo Patentino Saldatore, svolgi nelle nostre officine l’esame per Patentino Saldatore.
Se parti da 0 e quindi devi svolgere il Corso di Saldatura completo
Se ti serve il Patentino di Saldatura
Se ti occorrono solo delle lezioni per implementare le tue capacità
Se devi svolgere solo l’esame del Patentino di Saldatura, perché sei già un saldatore
Il Patentino Saldatore TIG è valido e riconosciuto a livello Internazionale, infatti la formazione segue la normativa internazionale UNI EN ISO 4063 – 141 e la normativa statunitense GTAW (Gas Tungsten Arc Weldin).
Il Corso Saldatore TIG ti insegna a saldare TIG in modo professionale. Il Saldatore Tig è molto richiesto dalle aziende Metalmeccaniche per la costruzione e montaggio di impianti chimici, energetici, petrolchimici, farmaceutici, alimentari, per la costruzione di acquedotti, oleodotti, gasdotti, in raffinerie, piattaforme ecc.
È un processo di saldatura il cui calore necessario alla fusione dei lembi e dell’eventuale materiale d’apporto è prodotto da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo che non si consuma ed il pezzo da saldare. Poiché l’elettrodo non fonde, è necessario utilizzare una bacchetta (o un filo) per depositare il materiale d’apporto, può essere utilizzato per la saldatura di piccoli elementi o di spessori sottili senza materiale d’apporto.
L’atmosfera protettiva necessaria per consentire il funzionamento dell’arco elettrico e per evitare la contaminazione del bagno da parte degli elementi contenuti nell’ambiente è fornita da un gas inerte (generalmente argon puro affluente dalla torcia).
Le applicazioni della saldatura TIG più comuni sono manuali, anche se esistono versioni robotizzate. Considerando la particolare stabilità dell’arco, la piccola dimensione della sorgente di calore, e la possibilità di utilizzare senza depositare materiale d’apporto, il processo TIG risulta molto utilizzato per la realizzazione di saldature di elevata qualità su materiali sensibili a riscaldamento.
La saldatura TIG, è molto utilizzata per saldare spessori piccoli (tutto TIG) o per spessori più importanti per la realizzazione della prima passata TIG del pezzo e poi data la limitata produttività del TIG viene svolto il riempimento del giunto con saldatura ad elettrodo. Proprio per il motivo che molte volte una saldatura Tig necessita delle saldature di riempimento ad elettrodo, è consigliato scegliere un corso che ti insegna a saldare sia a Tig che ad Elettrodo.
Il nostro Corso Saldatura Elettrodo per Patentino Saldatore Elettrodo, è valido e riconosciuto a livello Internazionale, in quanto ha un programma di Formazione Saldatore ed un esame di saldatura che segue le normative internazionali sulla saldatura EN 287/ISO 9606.
La saldatura ad arco con elettrodi rivestiti è un processo di saldatura autogena manuale, che sfrutta il calore generato da un arco che scocca tra un elettrodo rivestito fusibile e il pezzo. Tale processo è uno dei più comunemente usati in saldatura, principalmente per il vantaggio della sua versatilità. Esso consente infatti di realizzare giunti in qualunque posizione, di saldare in officina o in zone ristrette e confinate (es. doppi fondi di navi, interno di apparecchi, parti interne di strutture) ed anche, con qualche accorgimento contro le correnti d’aria e la pioggia, in Cantiere.
Quando il generatore non è facilmente trasportabile, i cavi di alimentazione possono essere sufficientemente lunghi e risultare ancora facilmente maneggiabili.
Con la saldatura ad Elettrodo si saldano quasi tutti i metalli ferrosi e non ferrosi, non è consigliato per alluminio e rame, mentre non si possono proprio saldare zinco, piombo, stagno, titanio. I limiti operativi del processo consistono nella limitata produttività, dato che ogni elettrodo consumato deve essere sostituito con uno nuovo e che dopo ogni passata deve essere rimossa la scoria dal metallo depositato.
Il nostro Corso di Saldatura a Filo Continuo ha un programma di formazione ed un esame finale per Patentino Saldatore Filo Continuo che segue la normativa internazionale UNI EN ISO 4063: 2001.
La saldatura a Filo Continuo rappresenta uno dei processi di saldatura più applicati, soprattutto per l’elevata produttività che si ottiene grazie alle elevate correnti e alla grande quantità di materiale che può essere depositato in modo continuativo e senza interruzioni.
La saldatura ad arco con Filo Continuo è un insieme di processi di saldatura nei quali il calore viene generato da un arco che scocca tra un filo fusibile e il pezzo. Il Filo assolve sia la funzione di elettrodo, sia la funzione di apportare materiale al giunto, in quanto il passaggio della corrente ne provoca la fusione ed esso viene alimentato continuamente nella zona di saldatura mediante una pistola. Tale Filo può essere “pieno” o “animato”.
L’atmosfera protettiva necessaria per consentire il funzionamento e per evitare la contaminazione del bagno da parte dell’aria può essere fornita da un gas affluente della torcia ( saldatura con protezione di gas) o direttamente dal filo animato, così come avviene anche per gli elettrodi rivestiti (saldatura senza protezione di gas).
Questo processo di saldatura può essere inoltre impiegato sia in modalità semiautomatica, quando il saldatore maneggia la torcia, sia in modalità automatica o robotizzata, quando la torcia è movimentata attraverso opportuni sistemi (travi motorizzate, robot di saldatura etc).
Completo MMA SMAW 80 ore di saldatura in 15 giorni
Corso MMA SMAW di 40 ore in una settimana
Completo Mig Mag 100 ore in 20 giorni
Corso Mig Mag di 40 ore in una settimana
Completo GTAW 80 ore in 15 giorni
Corso GTAW di 40 ore in una settimana
Durata 140 ore in 30 giorni
Durata 180 ore in 37 giorni
Durata 180 ore in 37 giorni
Corso di 240 ore in 45 giorni (il più completo)
Corso di 140 ore in 30 giorni
Corso di 140 ore in 30 giorni
Corso di 21 ore
La Saldatura è il processo che unisce due pezzi in un unico pezzo, la Saldatura si può effettuare con differenti procedimenti e macchinari, in base alle specifiche richieste dal progetto. La prima attività essenziale da svolgere prima di saldare è la cianfrinatura, cioè la preparazione dei 2 lembi del giunto da saldare.
Se i due lembi del giunto vengono riscaldati fino al punto di fondersi tra di loro con l’apporto di un materiale omogeneo si chiama Saldatura Autogena, mentre se sui due lembi del giunto si fonde un materiale d’apporto eterogeneo, viene chiamata Saldatura Eterogenea.
Per una saldatura perfetta, il giunto da saldare deve essere protetto dall’ossidazione e da scorie, tramite la privazione dell’ossigeno. Per i lavori di saldatura più complessi, viene normalmente effettuato il trattamento termico, che toglie le distensioni interne dovute al raffreddamento del pezzo post saldatura.
Le nuove saldatrici permettono di saldare moltissimi materiali: acciaio, alluminio, rame, ghisa, ecc. La saldatura, può avere dei difetti e possono essere stati causati da diversi fattori: dal saldatore, da materiali utilizzati, o dalle tecniche svolte.
Tra i vari difetti della saldatura abbiamo: Incisioni, cricche, incollature, soffiature, porosità, mancanza di penetrazione, ecc.
Svolgiamo Corsi di Formazione Saldatori nelle nostre officine metalmeccaniche in tutte le regioni e in diverse Città d’Italia, chiama per sapere quando comincia il corso più vicino a te.
Compila il form con i tuoi dati e verrai ricontattato in brevissimo tempo dalla nostra Scuola che ti fornirà tutte le informazioni che necessiti.
ITAFORMA ® Copyright 2022 Solar Power Srl – P.IVA 01652500891
ITAFORMA ® Copyright 2022
Solar Power Srl
P.IVA 01652500891