Come Ottenere un Patentino Internazionale di Saldatura?

Come Ottenere un Patentino Internazionale di Saldatura?

Come Ottenere un Patentino Internazionale di Saldatura?

Nel dinamico mondo della metallurgia e della fabbricazione, possedere un certificato internazionale di saldatura non è solo un vantaggio; è spesso una necessità.

Per i saldatori ambiziosi che desiderano far progredire la propria carriera, lavorare su prestigiosi progetti internazionali o semplicemente ottenere un vantaggio competitivo, un patentino internazionale di saldatura è il biglietto d’oro.

Ma come si naviga esattamente nel percorso per acquisire una credenziale così cruciale?

Questa guida completa ti accompagnerà attraverso il processo, evidenzierà le sfide e ti mostrerà il modo più efficace per ottenere il tuo patentino internazionale di saldatura.

Come Ottenere un Patentino Internazionale di Saldatura

Cos’è un Patentino Internazionale di Saldatura?

Un patentino di saldatura è un certificato ufficiale che dimostra le competenze e le capacità di un saldatore secondo standard specifici riconosciuti a livello internazionale. Tali certificati sono generalmente richiesti in settori ad alta sicurezza e qualità come l’industria aerospaziale, navale, petrolchimica e costruzioni metalliche.

Standard Riconosciuti a Livello Internazionale

– ISO 9606 – Standard europeo/internazionale per la qualificazione dei saldatori.

– ASME Section IX – Utilizzato in Nord America e per applicazioni in impianti a pressione.

– AWS (American Welding Society) – Standard molto diffuso a livello globale.

Perché Ottenere un Patentino di Saldatura?

Ci sono molte ragioni per cui un saldatore dovrebbe considerare di ottenere un certificato internazionale:

– Aumento dell’occupabilità a livello globale.

– Possibilità di lavorare su progetti esteri ad alto valore aggiunto.

– Maggiore retribuzione rispetto ai saldatori non certificati.

– Conformità alle normative di qualità e sicurezza richieste dai clienti internazionali.

Come Ottenerlo

Il processo per ottenere un patentino di saldatura include:

  1. Iscrizione ad un corso di formazione presso un ente certificato (es. Itaforma).
  2. Formazione teorica e pratica sui procedimenti di saldatura.
  3. Esame pratico e talvolta anche teorico, valutato da un ispettore accreditato.
  4. Emissione del certificato se la prova viene superata con successo.

Durata e Rinnovo

Un patentino internazionale di saldatura ha validità limitata (in genere 6 mesi o 1 anno). È necessario dimostrare di continuare a lavorare nel processo certificato per mantenerne la validità.

Dove Ottenerlo in Italia

Itaforma SRL è uno degli enti più accreditati per l’erogazione di corsi di saldatura finalizzati al rilascio del patentino internazionale. Con sedi operative e laboratori didattici in diverse regioni italiane, è possibile frequentare corsi intensivi di saldatura MIG/MAG, TIG, elettrodo ecc., con esami finali riconosciuti da enti terzi.

Come Ottenere un Patentino Internazionale di Saldatura

Quanto Costa?

Il costo varia in base a:

– Tipo di saldatura (TIG, MIG/MAG, ecc.)

– Standard richiesto (ISO, ASME, AWS)

– Numero di ore di formazione

Generalmente, un corso con certificazione internazionale può costare da 500 € a oltre 1.500 €.

Conclusione

Ottenere un patentino internazionale di saldatura è un investimento importante per qualsiasi saldatore professionista.

Con l’aumento della richiesta di standard di qualità elevati, avere una certificazione riconosciuta può fare la differenza tra una semplice mansione e una carriera ricca di opportunità.

Condividi questo articolo…  

Per maggiori informazioni sui Corsi e la Scuola ITAFORMA

CHIAMACI

+39 351 53 14 501

SCRIVICI

corsosaldatura@gmail.com

Contattaci

Compila il form con i tuoi dati e verrai ricontattato in brevissimo tempo dalla nostra Scuola che ti fornirà tutte le informazioni che necessiti.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina!